Se si crede che la tecnologia possa contribuire a risolvere i problemi del mondo, l’unico modo per arrivarci è affrontare l’aspetto etico. L’etica è sicuramente un tema molto sentito nel mondo degli affari. Questioni etiche come il modo in cui vengono trattati gli altri, si usano le informazioni, ci si impegna con i dipendenti, si gestiscono le risorse, si affronta la sostenibilità e si ha un impatto sul mondo circostante influenzano la considerazione sulle aziende, determinandone il successo o il fallimento. Ecco perché le aziende (anche i giganti della tecnologia) si impegnano spesso a prendere decisioni e pratiche etiche.
Oggi le aziende devono garantire la protezione delle libertà personali e l’uso appropriato dei dati. Quali sono le questioni etiche più importanti nel 2023?
Uso delle informazioni personali per scopi commerciali o altri obiettivi
Uno dei principali dilemmi etici della nostra epoca tecnologicamente avanzata riguarda l’uso delle informazioni personali da parte delle aziende. Quando le persone navigano su siti internet, fanno acquisti online, inseriscono propri dati su siti web, si confrontano con diverse aziende online e partecipano ai social media, forniscono costantemente dettagli personali. Le aziende spesso raccolgono tutte queste informazioni per cercare di raggiungere la loro base di consumatori.
Per le aziende, è estremamente prezioso sapere che tipo di prodotti vengono cercati e che tipo di contenuti le persone “divorano” maggiormente. Allo stesso modo per le personalità politiche, è importante sapere quali sono le questioni sociali o legali che ricevono maggiore attenzione. Questi dati preziosi vengono spesso sfruttati per consentire alle aziende o alle entità di guadagnare o di perseguire i propri obiettivi.
Disinformazione e falsificazioni profonde
A differenza di come si accedeva alle informazioni prima di Internet, si è costantemente sommersi da eventi e notizie in tempo reale. Chiunque può diffondere opinioni sui social media senza verifica dei fatti, le quali vengono poi aggregate e diffuse ulteriormente nonostante la loro accuratezza o inesattezza. Le informazioni non sono più sottoposte al faticoso processo di verifica che un tempo veniva utilizzato per pubblicare su giornali e libri.
Allo stesso modo, eravamo abituati a credere che i video raccontassero una storia innegabilmente radicata nella verità, invece la tecnologia consente oggi una manipolazione sofisticata delle immagini digitali. Il potenziale uso improprio dell’identità è diventato così molto alto.
Mancanza di supervisione e di accettazione delle responsabilità
La maggior parte delle aziende opera con una miscela di tecnologie di terze parti e di proprietà. Di conseguenza, c’è spesso una certa confusione su quali siano le responsabilità in materia di governance, utilizzo dei big data, problemi di sicurezza informatica e gestione delle informazioni di identificazione personale. Di chi è la responsabilità di garantire la protezione dei dati? Se vi rivolgete a una terza parte per un software che elabora i pagamenti, avete qualche responsabilità se i dati della carta di credito vengono violati? Il fatto è che è compito di tutti. Le aziende devono adottare una prospettiva in cui tutte le parti collettive condividono la responsabilità.
Pregiudizi nella tecnologia AI
La tecnologia è costruita dai programmatori ed eredita i pregiudizi dei suoi creatori perché gli esseri umani hanno intrinsecamente dei pregiudizi. Ne deriva che la tecnologia è intrinsecamente difettosa. I sistemi di intelligenza artificiale imparano a prendere decisioni sulla base di dati di addestramento e di codifica, che possono essere contaminati da pregiudizi umani o riflettere disuguaglianze storiche o sociali.
Tecnologia autonoma
Le macchine robotiche al posto dei soldati umani sono una possibilità molto concreta, così come le auto a guida autonoma e la consegna di pacchi tramite droni senza pilota.
La tecnologia autonoma ha un grande potenziale di business, ma ci sono molte preoccupazioni che derivano dal fatto di permettere alla tecnologia programmata di operare apparentemente senza la necessaria supervisione. La preoccupazione è che sia fuori dal controllo umano.
Per confrontarsi con i colleghi del settore, vi invitiamo a partecipate ai corsi CompTIA. Contattaci per maggiori informazioni.