Condizioni generali di vendita dei corsi di formazione erogati in:
- MODALITÀ PRESENZIALE
- ONLINE (contratto di compravendita stipulato tra il Fornitore e l’Acquirente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Fornitore stesso e avente per oggetto i corsi da esso erogati).
Identificazione del Fornitore
I servizi oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita da Dadonet Academy Srl – p.iva e c.f. 11020400963, REA MI – 2573801, sede legale via Roberto Lepetit 8/10, 20124 – Milano (MI), di seguito indicato come “Fornitore”.
- OGGETTO
Oggetto delle presenti Condizioni Generali è la fornitura da parte del “Fornitore”, con le modalità di seguito descritte, di corsi di formazione (di seguito denominati Corsi) reperibili sul sito www.dadonet.it, nei confronti di privati ed aziende interessati ad essi.
- CARATTERISTICHE DEI CORSI
Le caratteristiche dei singoli Corsi – finalità, modalità di svolgimento, tematiche, metodologie didattiche, durata, materiale didattico fornito – sono specificate e descritte nelle rispettive schede tecniche, in formato pdf scaricabili, visionabili sul sito internet www.dadonet.it nella sezione “Corsi”.
- PROGRAMMI DEI CORSI
I programmi dei singoli Corsi sono specificati e descritti nelle rispettive schede, in formato pdf scaricabili, visionabili sul sito internet www.dadonet.it nella sezione “Corsi”.
- REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE
Per La Fruizione Dei Corsi On-Line:
Per poter accedere ai corsi, il Cliente deve essere in possesso dei prerequisiti hardware e software indispensabili (personal computer, browser, connettività software di lettura .pdf, .ppt, di riproduzione file audio e video, etc.) e deve provvedere all’adeguamento del proprio impianto hardware e/o del proprio software, nel caso in cui sia necessario, in conseguenza di aggiornamenti della piattaforma predisposta per l’erogazione dei corsi. In particolare, sarà necessario essere in possesso di:
– Una connessione alla rete internet (per un utilizzo ottimale è consigliata una connessione Adsl o fibra);
– Uno tra i principali browser disponibili e regolarmente aggiornato;
– L’installazione di Adobe Reader per visualizzare alcuni materiali in formato pdf.
- ISCRIZIONE AI CORSI
Le iscrizioni ai corsi avverranno a seguito della accettazione di apposita offerta commerciale, debitamente compilata in ogni sua parte e sottoscritto dal Cliente e al pagamento della quota di partecipazione come disciplinato al punto 12 del presente modulo. Poiché il numero di partecipanti ai corsi è limitato, sarà compito del “Fornitore” comunicare l’eventuale chiusura di accesso al corso. Come disciplinato al precedente punto 5, è necessario che venga raggiunto il numero minimo di partecipanti per corso fissato a 4 iscritti.
- SEDI E DATE DEI CORSI
I Corsi in modalità presenziale si terranno presso le sedi (oppure online) nelle date indicate dal “Fornitore”. Il “Fornitore” potrà in ogni momento comunicare eventuali variazioni relative alle date o agli orari dei Corsi. Per i corsi online l’accesso avviene tramite credenziali d’accesso in piattaforma somministrate dal “Fornitore”. I partecipanti, se in regola con il pagamento, saranno ammessi alla sala virtuale del corso, tramite accesso profilato (nome e cognome con autorizzazione all’accesso rilasciata al momento dell’ingresso in aula). Si accede al corso acquistato collegandosi nella data prevista preferibilmente 15 minuti prima dell’orario seguendo le istruzioni ricevute.
- RINVIO O CANCELLAZIONE DEI CORSI DA PARTE DEL “FORNITORE”
Il “Fornitore” si riserva il diritto di annullare o rinviare i corsi, dandone semplice comunicazione (via fax, e-mail o telefonica) agli iscritti entro 7 giorni dall’inizio del corso.
Tra le cause imputabili relative all’annullamento o al rinvio dei corsi, rientrano:
- Malattia del Trainer;
- Mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti per corso.
I corrispettivi eventualmente già percepiti dal “Fornitore” saranno restituiti, o in alternativa e in accordo con gli iscritti, saranno imputati come pagamento anticipato per la eventuale iscrizione a corsi in date successive. Resta espressamente esclusa qualsiasi altra forma di risarcimento o rimborso da parte del “Fornitore”.
- DISDETTA
È possibile annullare la partecipazione ai corsi almeno 10 giorni prima della data di inizio corso, dandone comunicazione scritta al “Fornitore”, a mezzo e-mail.
Resta peraltro inteso che, in caso di disdetta, gli iscritti saranno tenuti a corrispondere al “Fornitore” il costo totale del corso, eccetto se nel periodo di diritto di recesso (vedi sotto). La sostituzione dei partecipanti o la partecipazione a un corso in data successiva potrà essere accettata in qualsiasi momento prima dell’inizio del corso, purché comunicata per iscritto via e-mail.
Diritto di recesso: l’iscritto al corso ha diritto a disdire la sua partecipazione entro 3 giorni dall’iscrizione gratuitamente. In caso di pagamento anticipato, la quota verrà interamente restituita.
- REGOLE DI PARTECIPAZIONE
I partecipanti ai corsi sono tenuti a: a) utilizzare materiali e attrezzature messi a disposizione dal “Fornitore” con la massima cura e diligenza; b) attenersi strettamente alle regole di sicurezza e di condotta previste dal “Fornitore”, ovvero dagli enti ospitanti; c) non effettuare registrazioni video e/o audio o fotografie presso le sedi dei corsi, o durante i corsi stessi senza autorizzazione del “Fornitore” d) non eseguire copie o sottrarre documenti dei quali vengano in possesso durante la loro permanenza presso le sedi dei corsi. Nel caso un partecipante commetta le violazioni di cui sopra, è facoltà del “Fornitore” ritirare le copie, le registrazioni, le fotografie e le riprese illecite, allontanare e/o non ammettere più ai corsi il partecipante responsabile delle suddette violazioni e, se del caso, procedere a denunce e/o azioni legali.
Ove previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione al corso, verrà richiesta una percentuale minima di ore di partecipazione.
- COPYRIGHT / DIRITTO D’AUTORE
I corsi e il materiale a essi relativo sono di proprietà del “Fornitore” o di altre Società Partner nell’erogazione dei corsi. Il partecipante ai Corsi si impegna a non eseguire copia di tale materiale, a non diffonderne presso terzi il contenuto, a non cederlo a terzi e a non svolgere né far svolgere ad altri corsi basati su detta documentazione.
- LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ
Il “Fornitore” assicura che le informazioni e i materiali relativi ai Corsi erogati vengono elaborati, rivisti ed aggiornati con accuratezza, completezza ed adeguatezza, grazie anche all’attività di supporto e consulenza specialistica offerta da professionisti altamente qualificati, nell’attività di progettazione e realizzazione del materiale didattico.
Il “Fornitore” si riserva il diritto di apportare tutte le variazioni e aggiornamenti ai contenuti dei corsi, per meglio seguire la costante evoluzione e il continuo aggiornamento del mercato. Il “Fornitore” non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto. Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del controllo proprio o di suoi fornitori. Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, dei mezzi di pagamento, per il pagamento dei servizi acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza.
- CORRISPETTIVI, FATTURAZIONE E PAGAMENTI
A fronte dell’iscrizione dei partecipanti ai corsi, con le modalità di cui al precedente punto 5, si è tenuti al pagamento dei corrispettivi previsti per i corsi al momento dell’iscrizione. Per i corsi presenziali, le quote individuali di partecipazione comprendono il costo dell’aula, delle attrezzature didattiche, delle dispense – NON è compresa nella quota alcuna spesa di eventuale vitto e/o alloggio, pranzi e/o cene. I corrispettivi dovuti devono essere versati prima dell’inizio dei relativi corsi mediante modulo di pagamento online, accreditando l’importo a:
Banca di Credito Cooperativo Treviglio – IBAN IT15 C088 9953 6400 0000 0028 752
- CORSI AZIENDALI O DEDICATI
Il Cliente può richiedere l’effettuazione di edizioni dedicate e/o aziendali dei corsi descritti nel catalogo. Sedi e date di erogazione saranno concordate con il Cliente. Le quotazioni saranno fornite su richiesta per mezzo di apposita offerta.
- LEGGE APPLICABILE – FORO COMPETENTE
Il contratto sottoscritto tra il Fornitore e il Cliente è regolato dalla legge italiana. Per tutto quanto non espressamente previsto nelle presenti Condizioni Generali di Contratto si rimanda alle disposizioni di cui alle sezioni da I a IV del capo I del D.lgs. 06/09/2005 N° 206 (Codice del Consumo).
Per le eventuali controversie in merito all’applicazione, interpretazione, esecuzione e risoluzione delle presenti condizioni generali di contratto, se non risolte amichevolmente, sarà esclusivamente competente il Foro di Milano, salvo il caso in cui il Cliente abbia agito e concluso il contratto in qualità di Consumatore per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale svolta; in tal caso sarà esclusivamente competente il Foro del luogo dove il Cliente ha la propria residenza o domicilio, se ubicati sul territorio dello Stato italiano.
- DISPOSIZIONI GENERALI
Le presenti Condizioni Generali prevalgono su qualsiasi disposizione e condizione difforme contenute nell’ordine del Cliente relativo all’iscrizione ai Corsi e su altro accordo verbale o scritto precedentemente intercorso fra le parti.
- CLAUSOLA FINALE
Il presente contratto abroga e sostituisce ogni accordo, intesa, negoziazione, scritto od orale, intervenuto in precedenza tra le Parti e concernente l’oggetto di questo contratto.