Quando si tratta di cadere vittima di attacchi informatici, i MSP (Managed Service Provider) non sono diversi da qualsiasi altra azienda in termini di rischio, anzi in quanto fornitori di servizi possono avere ancora più da perdere; se uno dei loro clienti viene violato e non hanno stipulato alcuna forma di assicurazione informatica o non hanno previsto disposizioni legali nei loro contratti, potrebbero ritrovarsi responsabili di tutti i costi.
La tranquillità di un’assicurazione informatica
È importante che i MSP siano preparati all’eventualità di un hackeraggio ai danni di un cliente. Secondo gli esperti legali di CompTIA, una polizza di assicurazione informatica è il modo migliore per stare al sicuro. Il principale vantaggio di una polizza assicurativa contro le minacce informatiche è la tranquillità, in quanto consente di accedere a gruppi di consulenti esperti in caso di attacco informatico.
Rafforzare tutti i contratti di servizio
Naturalmente un cliente cercherà di scaricare la colpa sul proprio fornitore per qualsiasi violazione. Il consiglio di CompTIA è stabilire nel contratto chi è responsabile dell’esecuzione dei backup e delle patch di sicurezza. Sarebbe addirittura saggio inserire nel contratto un elenco dei servizi che si forniscono e un elenco di quelli che sono a carico del cliente.
Oltre all’assicurazione informatica, è consigliabile una formazione ad hoc
I MSP possono implementare altre misure per evitare una multa potenzialmente paralizzante, come l’esecuzione di programmi di formazione informatica e sensibilizzazione sia internamente per i propri dipendenti che esternamente per i clienti.
Se un cliente ha rifiutato un determinato servizio o consiglio, è importante documentarlo in modo che, anche in questo caso, se si verifica un attacco informatico, l’azienda sia protetta.
Per avere informazioni circa la formazione informatica che si può acquisire con le certificazioni CompTIA, contattaci.