La capacità delle organizzazioni di prevedere guasti, interventi di manutenzione e tempi di ripristino del sistema IT si basa sulla qualità dei dati raccolti e sulle competenze dei tecnici informatici riconosciute dalla certificazione CompTIA Network+.
In particolare la certificazione CompTIA Network+ dedica un’ampia parte del programma del corso di formazione per gli interventi di disaster recovery, che sono una componente importante per coloro che svolgono i ruoli di amministratore di sistema, amministratore di rete, ingegneri di sistema e specialisti del supporto di rete.
Infatti la capacità di comprendere e prevenire i guasti e gli incidenti più comuni nonché conoscere i tempi necessari per ripristinare le corrette funzionalità del sistema sono fondamentali per evitare conseguenze negative che influiscono sul personale, sui finanziamenti, sugli acquisti e sulla qualità del servizio offerto dall’organizzazione.
La certificazione CompTIA Network+ copre tutte le competenze necessarie per predisporre i piani di disaster recovery contemplando le diverse tipologie di guasti e offrendo tutti gli strumenti di analisi e calcolo per stimare i tempi di ripristino tra cui:
– Mean Time Between Failure (MTBF): tempo medio atteso tra due malfunzionamenti successivi, ovvero tempo medio tra il verificarsi di un guasto e l’inizio di quello successivo
–Mean Time to Failure (MTTF): durata temporale di un sistema o di un dispositivo prima della fine del ciclo di vita stimato, necessario per procedere anticipatamente all’intervento di sostituzione
–Recovery Point Objective (RPO): quantità di dati (o tempo di servizio) che può essere persa prima che si verifichino conseguenze inaccettabili, necessario a definire le periodicità dei backup (24 ore, 12 ore, …)
–Mean Time To Recovery (MTTR): indica il tempo medio di ripristino del sistema a seguito di guasti o incidenti informatici
–Recovery Time Objective (RTO): misura la quantità di tempo che trascorre dall’inizio dell’incidente prima di raggiungere la soglia di attivazione del piano di continuità operativa, che si traduce nella necessità o meno di individuare un servizio di supporto disponibile 24 ore su 24.