I professionisti dell’automazione si qualificano mediante l’acquisizione della certificazione Linux Enterprise Automation.
Oggigiorno automatizzare i sistemi e i processi aziendali rappresenta una delle più efficaci strategie che le aziende possono perseguire per ridurre i costi e standardizzare le attività routinarie, e mantenere quindi la propria competitività sul mercato.
Per vincere questa sfida i managers aziendali possono solo contare su tecnici ed esperti informatici con una professionalità solida, affidabile e riconosciuta, anche in un contesto internazionale.
Diventa pertanto fondamentale ottenere la certificazione Linux Enterprise Automation, partecipando al medesimo corso prodotto dalla Linux Foundation, durante il quale vengono trasferite le nozioni e le competenze per definire l’architettura, le tecniche di amministrazione, di scalabilità, riproducibilità ed efficienza per l’automazione informatica con Linux.
Al termine del corso di 32 ore, erogato in modalità live online training, i partecipanti potranno fregiarsi della certificazione Linux Enterprise Automation e del Digital Badge della Linux Foundation e ambire a posizioni orgnizzative quali Linux System Automation Engineer e Linux System Engineer.
La partecipazione sebbene non sia subordinata al possesso di altre certificazioni, richiede un minimo di competenze nell’ambito dell’amministrazione e configurazione del sistema operativo Linux.
La formazione organizzata dalla Dadonet Academy prevede inoltre l’accesso alla classroom community online, l’ambiente virtuale per scambiare opinioni ed esperienze con i colleghi di corso e i docenti, anche successivamente al conseguimento dell’attestato finale.