CompTIA Linux+
32 ore
Il corso si svolgerà in 8 incontri da 4 ore ciascuno. È prevista anche l’opzione weekend che prevede lezioni da 4 ore per 8 incontri che si terranno il sabato mattina.
CompTIA Linux+ convalida le competenze dei professionisti IT con esperienza pratica nella configurazione, nel monitoraggio e nel supporto dei server che eseguono il sistema operativo Linux. Il nuovo esame si concentra maggiormente sui seguenti argomenti: sicurezza, moduli del kernel, memorizzazione e visualizzazione, gestione dei dispositivi a livello aziendale, git & automation, networking e firewall, lato server e linea di comando, copertura del server (rispetto al client), risoluzione dei problemi e SELinux.
Il nuovo CompTIA Linux+ è per l’IT pro che utilizzerà Linux per gestire tutto, dalle auto e smartphone ai server e supercomputer, dato che un vasto numero di aziende utilizza Linux in applicazioni cloud, cybersecurity, mobile e web administration.
Nel nuovo CompTIA Linux+, i candidati devono superare un solo esame per la certificazione.
Cosa è CompTia
CompTIA è l’acronimo di Computing Technology Industry Association, una delle principali associazioni tecnologiche, leader a livello mondiale, che dà voce al settore dell’Information Technology, è un’organizzazione non-profit e si occupa di rilasciare certificazioni riconosciute a livello mondiale al fine di attestare competenze informatiche relative a diverse figure professionali, che spaziano dal tecnico hardware e software, all’amministratore di rete, al sistemista linux, all’esperto di sicurezza informatica e a molte altre professioni presenti nel settore. Ogni certificazione si ottiene solo previa preparazione e superamento del relativo esame e garantisce una corretta applicazione delle procedure di assistenza operate da parte dei tecnici.
CompTIA è un fornitore neutrale, il che significa che le competenze sviluppate tramite le certificazioni non saranno legate o limitate ad un brand o ad una tecnologia specifica.
Cosa imparerai dal corso
Al termine del corso avrai acquisito le seguenti competenze principali:
1 Hardware & System Configuration
Configurare i moduli del kernel, i parametri di rete, le tecnologie di storage, cloud e virtualizzazione
2 Linux Troubleshooting & Diagnostics
Analizzare le proprietà e i processi del sistema e risolvere i problemi degli utenti, delle applicazioni e dell’hardware
3 System Operation & Maintenance
Gestire software e servizi e spiegare i ruoli dei server, la programmazione dei lavori, l’uso e il funzionamento dei dispositivi Linux
4 Automation & Scripting
Eseguire script BASH di base, controllo di versione con Git e processi di orchestrazione
5 Security
Comprendere le migliori pratiche per i permessi e l’autenticazione, i firewall e la gestione dei file.
Quanto costa
Il nostro Account Manager sarà a disposizione per una proposta formativa personalizzata, compila il modulo e sarai ricontattato.
Perché frequentare un corso compTIA Linux+?
I corsi Dadonet Academy che preparano al conseguimento della Certificazione Comptia Linux+ ti permettono di acquisire le competenze necessarie al superamento dell’esame per ottenere la certificazione Comptia Linux+. Tutti i nostri corsisti hanno ricevuto una proposta di lavoro o un avanzamento di carriera dopo aver partecipato al corso e conseguito la certificazione Comptia Linux+.
CompTIA Linux+ è l’unica certificazione Linux focalizzata sul lavoro e prepara alle competenze fondamentali richieste dai responsabili delle assunzioni. Ogni sessione formativa combina lezioni di teoria con labs in ambienti virtuali. A differenza di altre certificazioni, il nuovo esame include domande performance-based e domande a scelta multipla per permettere agli Hr Manager di identificare i dipendenti che possono svolgere le mansioni richieste. Al termine del corso sarà possibile acquistare il voucher e sostenere l’esame per il conseguimento della certificazione Comptia Linux+ XK0-004.

Prerequisti e competenze necessarie
CompTIA A+, CompTIA Network+ e 12 mesi di esperienza come amministratore di Linux.
Programma
Modulo 1
Familiarising Yourself with Linux:
Review the History and Development of Linux
Enter Shell Commands
Get Help Using Linux
Start and Stop Linux
Modulo 2
Managing User and Group Accounts:
Create User and Group Accounts
Configure User profiles
Manage User and Group Accounts
Modulo 3
Managing Partitions and the Linux Filesystem:
Create Partitions
Navigate Through the Linux Filesystem
Manage the Filesystem
Maintain the Filesystem
Modulo 4
Managing Files in Linux:
Create and Edit Files
Locate Files
Search Text Using Regular Expressions
Apply Filters to Text Streams
Link Files
Backup and Restore Files
Manage Databases Using MySQL
Modulo 5
Working with Linux Permissions and Ownership:
Modify File and Directory Permissions
Modify Default Permissions
Modify File and Directory Ownership
Set Advanced Permissions
Modulo 6
Printing Files:
Configure a Local Printer
Print Files
Manage Print Jobs and Queues
Configure Remote Printing
Modulo 7
Managing Packages:
Manage Packages Using RPM
Verify Packages
Upgrade Packages
Configure Repositories
Manage Packages using YUM
Manage Packages using the Debian Package Manager
Manage Packages Using Source Files
Manage Shared Libraries
Modulo 8
Managing Kernel Services:
Explore the Linux Kernel
Customise Kernel Modules
Create an initrd Image
Monitor Hardware Devices
Monitor Processes and Resources
Modulo 9
Working with Bash Shell and Shell Scripts:
Perform Basic Bash Shell Operations
Write a Bash Shell Script
Customise the Bash Shell
Redirect Standard Input and Output
Use Control Statements in Shell Scripts
Modulo 10
Managing Jobs and Processes:
Manage Jobs and Background Processes
Manage Processes using the Process Table
Examine Delayed and Detached Jobs
Schedule Jobs
Maintain the System Time
Modulo 11
Managing System Services:
Configure System Services
Monitor System Logs
Configure SELinux
Modulo 12
Configuring Network Services:
Connect to a Network
Configure Routes
Configure Client Network Services
Manage Remote Network Systems
Modulo 13
Configuring Basic Internet Services:
Configure Email Services
Configure Internet Services
Modulo 14
Searching Linux:
Examine the Basics of System Security
Secure User Accounts
Enable Firewall Functionality
Implement Security Auditing
Describe the Intrusion Detection System
Modulo 15
Managing Hardware:
Identify Common Hardware Components and Resources
Configure Removable Hardware
Configure Disk Quotas
Modulo 16
Troubleshooting Linux Systems:
Troubleshoot System-Based Issues
Troubleshoot Hardware Issues
Troubleshoot Network Connection and Security Issues
Modulo 17
Installing Linux:
Preparation for Installation
Identify the Phases of the Linux Boot Sequence
Configure GRUB
Install the Operating System
Perform Post-Installation Tasks
Modulo 18
Configuring the GUI:
Implement X
Customise the Display Manager
Customise the Window Environment
Enable Accessibility Settings in Linux
Materiale didattico e certificazioni
Dadonet Academy fornirà materiale didattico Comptia in lingua inglese e formulerà l’offerta più adeguata alle esigenze di ogni corsista, includendo labs virtuali, piattaforme didattiche per prepararsi al meglio all’esame e conseguire la certificazione.
Dopo aver frequentato il corso, per il conseguimento della certificazione CompTIA Linux+ è necessario superare l’esame XK0-004 acquistando un voucher d’esame sul nostro shop o contattandoci. Per conseguire le certificazioni Comptia è necessario superare i relativi esami.
Svolgimento corso
Corso infrasettimanle:
– 8 incontri da 4 ore ciascuno
Corso weekend:
– 8 incontri da 4 ore ciascuno
Svolgimento esame
Dettagli dell’esame
Codici d’esame XK0-004
Descrizione dell’esame
CompTIA Linux+ convalida le competenze dei professionisti IT con esperienza pratica nella configurazione, gestione e risoluzione dei problemi in ambiente Linux, nel monitoraggio e nel supporto dei server che eseguono il sistema operativo Linux, attraverso best practice di sicurezza, scripting e automazione.
Il nuovo esame si concentra maggiormente sui seguenti argomenti: sicurezza, moduli del kernel, memorizzazione e visualizzazione, gestione dei dispositivi a livello aziendale, git & automation, networking e firewall, lato server e linea di comando, copertura del server (rispetto al client), risoluzione dei problemi e SELinux.
Numero di domande
Massimo 90 domande
Tipo di domande scelta multipla, fill-in-the-blank e performance-based. Oltre alle tradizionali domande a scelta multipla, alcuni esami di certificazione CompTIA includono domande basate sulle prestazioni (PBQ o performance-based question). Le PBQ testano la capacità di un candidato di risolvere i problemi in un ambiente simulato. Le PBQ sono spesso un’approssimazione di un ambiente virtuale, come un firewall, un diagramma di rete, una finestra di terminale o un sistema operativo.
Durata del test 90 minuti
Punteggio di passaggio 720 (su una scala da 100-900)
Dopo aver frequentato il corso Linux+, potrai svolgere le seguenti mansioni e dare una svolta alla tua carriera professionale:
Network Administrator
Technical Support Specialist
Web Administrator
Systems Administrator
CLASSROOM COMMUNITY
Gli allievi della Dadonet Academy avranno a disposizione un ambiente online di confronto e di scambio per continuare il percorso di apprendimento e di sviluppo con il trainer e i compagni di corso. Dadonet Academy classroom community quando un corso è per sempre!
Corsi a catalogo
Da soli o in gruppo, in aula o on-line, scopri la nostra offerta formativa pensata e strutturata per accrescere le tue competenze in ambito security e networking.
Corsi personalizzati
Se necessiti di un percorso su misura per te o per la tua azienda, contattaci: analizzeremo i tuoi bisogni formativi e le tue esigenze logistiche.
Pronto per iniziare?
Accresci le tue competenze, scopri i nostri corsi o contattaci