Il cyber attacco che ha colpito i server della Regione Lazio ha mostrato l’importanza degli investimenti in sicurezza informatica e la necessità di figure competenti in materia, come i Cybersecurity Analyst certificati CompTIA CySA+.
L’attacco informatico al sistema di prenotazione per i vaccini Covid-19 e alla Sanità laziale è stato messo a segno da un’organizzazione criminale internazionale già conosciuta dalle forze di polizia di diverse nazioni, per crimini informatici finalizzati all’estorsione di denaro.
I vulnerabili sistemi di sicurezza dell’infrastruttura informatica regionale hanno permesso l’infiltrazione di un ransomware tramite il furto delle password per accedere alla VPN dell’ente, dalla postazione di lavoro di un operatore in smartworking.
Il ransomware è una tipologia di malware che cripta l’accesso ai dati di un computer e che obbliga la vittima a pagare un riscatto per ottenere la password capace di ripristinare i dati cifrati, altrimenti non più utilizzabili.
Le soluzioni per proteggere le istituzioni e le imprese da queste aggressioni criminali sono molteplici, ma necessitano di esperti professionalmente qualificati come i Cybersecurity Analyst certificati CompTIA CySA+, per essere adeguatamente implementate e calibrate sulle caratteristiche dell’infrastruttura IT da proteggere.
I Cybersecurity Analyst certificati CompTIA CySA+, formati alla Dadonet Academy di Milano, possiedono le skills di intelligence adeguate per rilevare le minacce, individuare le vulnerabilità di un sistema, predisporre le misure di sicurezza, adottare piani di ripristino in caso di incidenti e attacchi informatici esterni, e numerose altre competenze.
Per ottenere la certificazione di Cybersecurity Analyst CompTIA CySA+