02 56567130 info@dadonet.it

      I dati sono alla base delle tecnologie emergenti. La rapida digitalizzazione, il lavoro da remoto, l’apprendimento e le nuove applicazioni che si sono sviluppate durante la pandemia hanno alimentato la loro crescita.

      Governance dei dati

      Un numero maggiore di dati comporta anche problemi strategici, di governance e di policy su chi li gestisce, archivia, vi accede e infine li possiede e, soprattutto, per quali scopi o analisi verranno utilizzati. Una scarsa governance dei dati potrebbe anche ostacolare i requisiti di conformità alle normative. La maggior parte delle organizzazioni di medie e grandi dimensioni dispone oggi di personale che è responsabile della governance dei dati dell’organizzazione.

      I dati sono la nuova moneta?

      Poiché i dati sono al centro della generazione di informazioni e potenzialmente utilizzati per prendere decisioni aziendali, stanno diventando una valuta e un fattore di differenziazione competitiva per molte organizzazioni. La valuta, per sua stessa definizione, è fluida e deve essere monitorata attraverso i suoi cicli per garantire che non provochi uno squilibrio all’interno del mercato in cui opera. Mentre esistono linee guida per la gestione della valuta in ambienti regolamentati, lo stesso non può essere gestito in vie di pagamento non regolamentate o in alternative valutarie come le criptovalute.

      Naturalmente, ci sono anche molte differenze tra i dati e la valuta, tra cui le valutazioni relative e contestuali, le rivendicazioni simultanee di proprietà, la mancanza di tracciabilità, la necessità di ripetere i consensi, il fatto che più non è sempre meglio, e il fatto di non essere (ancora) un veicolo per il prestito, l’indebitamento e la leva finanziaria.

      Per certi versi, i dati potrebbero anche essere considerati il nuovo “inventario”, a causa di tutti i problemi di deterioramento, costi di stoccaggio, ammortamento, responsabilità, contabilità, ecc.

      La gestione nelle realtà aziendali

      Estrapolare uno qualsiasi di questi attributi dai dati all’interno di un’azienda non è un compito da poco, soprattutto quando non ci sono linee guida esplicite su chi li possiede, su come proteggerli e come sfruttarli ulteriormente per costruire modelli che guidino le decisioni aziendali.

      Mentre settori come quello bancario, sanitario, assicurativo, dei mercati dei capitali e degli enti governativi sono spesso controllati da normative sulla loro gestione, a prescindere dalle applicazioni, lo stesso non vale per le piattaforme di e-commerce online, la vendita al dettaglio, i consumatori e i settori dell’ospitalità. Negli ultimi tempi, le autorità di regolamentazione hanno preteso da numerose aziende di questi settori una protezione dei diritti dei consumatori, stabilendo un precedente da seguire per altre aziende.

      Se vuoi diventare un professionista IT con la responsabilità di sviluppare e promuovere il processo decisionale aziendale basato sui dati, CompTIA Data+ fa per te! Contattaci per saperne di più.

      Iscriviti alla nostra Newsletter

      Iscriviti alla nostra mailing list per rimanere sempre aggiornato sulle nostre proposte di corsi, offerte e nuove certificazioni.

      Grazie per esserti iscritto!

      × Come posso aiutarti?