02 56567130 info@dadonet.it

      L’avvento della tecnologia dell’intelligenza artificiale (IA) porta con sé aspetti positivi e negativi, non da ultimo nel settore della sicurezza, dove gli attacchi diventano ogni giorno più sofisticati.

      Con lo strumento di creazione di contenuti di intelligenza artificiale, ChatGPT, e con le applicazioni di intelligenza artificiale in aumento in generale, le aziende non devono distogliere lo sguardo dalle basi della sicurezza e devono fare della sicurezza un punto di riferimento per l’intera organizzazione, dall’alto verso il basso.

      Risvolti negativi dell’intelligenza artificiale

      Ci sono pochi dubbi sul fatto che ChatGPT e altre tecnologie di intelligenza artificiale avranno un impatto sul modo in cui avverranno le future attività di minaccia. Se da una parte si tratta di strumenti ottimi in termini di test e sviluppo, dall’altra si analizzano gli aspetti negativi: è terrificante l’ampiezza del phishing (un tipo di truffa che inganna gli utenti su internet per ricavare informazioni e dati personali) che avverrà.

      Dare priorità alla sicurezza e ricordare le basi

      La sicurezza è un tema che non viene ancora preso abbastanza sul serio da molte aziende. La chiave è portare la sicurezza all’ordine del giorno e trovare i mezzi per far sì che i non addetti ai lavori capiscano e agiscano, perché se la sicurezza non viene considerata abbastanza importante dall’impresa da essere oggetto di regolare attenzione, questo costituisce un deficit aziendale.

      Se si trasforma il problema in una storia di rischio, se si spiega l’impatto finanziario, se si mettono in campo riflessioni ed esempi comprensibili per i dirigenti, è più probabile che si riesca a portare avanti la conversazione e a fare qualcosa di concreto. Qualsiasi politica di sicurezza, infatti, viene dall’alto, e se non viene sentita ai vertici si farà fatica a ottenere un’eco ai livelli inferiori.

      Infine più di tutto è essenziale non perdere di vista le basi in questo panorama di minacce sempre più complicato. L’85-95% degli attacchi ha inizio con un errore umano. È necessario formare il personale come parte della difesa aziendale.

      Per prepararsi ad affrontare la questione della cybersecurity in modo realistico, fronteggiando gli eventuali rischi dovuti all’uso dell’intelligenza artificiale, CompTIA mette a disposizione i suoi corsi formativi. Contattaci per saperne di più.

      Iscriviti alla nostra Newsletter

      Iscriviti alla nostra mailing list per rimanere sempre aggiornato sulle nostre proposte di corsi, offerte e nuove certificazioni.

      Grazie per esserti iscritto!

      × Come posso aiutarti?