02 56567130 info@dadonet.it

      LPIC-1

      corso 80 ore

      LPIC-1

      Il corso LPIC-1 è il primo livello nel programma di certificazione professionale multilivello di Linux Professional Institute (LPI). Il corso convalida la capacità del candidato di eseguire attività di manutenzione sulla command line, installare e configurare un computer che esegue Linux e configurare reti di base.
      LPIC-1 è progettato per riflettere la ricerca corrente e convalidare la competenza di un candidato nell’amministrazione di sistemi del mondo reale. Gli Obiettivi sono legati alle competenze lavorative del mondo reale, competenze che determiniamo attraverso l’analisi delle attività lavorative (job task analysis) durante lo sviluppo degli Esami.
      Il corso fornirà le conoscenze necessarie per comprendere l’architettura di un sistema Linux, installare e mantenere una workstation Linux (incluso X11 e configurarlo come client di rete), lavorare sulla command line di Linux (compresi i comuni comandi GNU e Unix) e gestire i file e le autorizzazioni di accesso e la sicurezza del sistema.
      Inoltre verranno illustrate le tecniche necessarie per eseguire semplici attività di manutenzione: aiutare gli utenti, aggiungere utenti a un sistema più esteso, eseguire il backup e il ripristino, spegnere e riavviare.

      Il corso fornisce agli studenti le conoscenze necessarie per preparare i due esami 101-500 e 102-500 necessari al conseguimento della certificazione LPIC-1.

      011

      Cosa imparerai dal corso

      Gli argomenti che verranno trattati ed illustrati durante il percorso formativo, sono di seguito riassunti:

      LPIC-1

      • Architettura di sistema
      • Installazione di Linux e gestione dei pacchetti
      • Comandi GNU e Unix
      • Dispositivi, filesystem Linux, standard di gerarchia del filesystem

      LPIC-2 

      • Shell e Shell Scripting
      • Interfacce e desktop
      • Attività di amministrazione
      • Servizi di sistema essenziali
      • Fondamenti di rete
      • Sicurezza

      euro

      Quanto costa

      Il nostro Account Manager sarà a disposizione per una proposta formativa personalizzata, compila il modulo e sarai ricontattato.

      Perché frequentare un corso LPIC-1?

      Durante la prima parte del corso (LPIC 101) verranno illustrati gli aspetti relativi all’ installazione del sistema operativo e dei pacchetti di installazione, dei dispositivi e del file system, verranno spiegate le tecniche necessarie per gestire i file (manipolazione, ricerca e archiviazione di file, permessi e ownership, collegamenti al file system). Verrà inoltre esplorato il processo di boot (bootloaders, runlevels), e si potranno creare partizioni, progettare i layout dei dischi e tutte le attività ad esse connesse (mount dei file system, manutenzione dell’integrità, fix del file system e gestione delle quote disco). Si analizzerà infine la gestione dei pacchetti RPM, del software Debian e delle librerie condivise.

      La seconda parte del corso (LPIC1 102) si concentra su attività avanzate di gestione del sistema operativo, attraverso l’utilizzo di feature avanzate

      della shell, script, utility testuali e gestione dati su SQL. Verrà poi spiegata gestione dei componenti X Window, alla configurazione e gestione di un display manager e ci si addentra nelle attività di amministrazione legate alla gestione di account utenti e gruppi. Si imparerà a schedulare dei job, ad
      utilizzare servizi di localizzazione, log e orologio di sistema e a configurare e gestire email e stampanti. Nell’ultima parte invece si illustreranno le basi del networking con annessa configurazione e troubleshooting dei settaggi di rete, per passare infine alle attività di gestione della sicurezza, sia in termini di account che di host, e verrà chiarito come mettere in sicurezza i dati tramite l’utilizzo di algoritmi di cifratura e crittografia.

      CLOUD HOSTING
      011

      Prerequisti e competenze necessarie

      Non è richiesta nessuna certificazione Linux pregressa.
      La certificazione Linux Essentials o una conoscenza equivalente è fortemente consigliata per frequentare il corso.
      006 address book

      Scarica il programma

      Scarica il file pdf del programma dettagliato

      007 libro

      Materiale didattico e certificazioni

      Dadonet Academy fornirà materiale didattico LPIC-1 e formulerà l’offerta più adeguata alle esigenze di ogni corsista, includendo labs virtuali, piattaforme didattiche per prepararsi al meglio all’esame e conseguire la certificazione.
      Una volta terminato il corso, è possibile ottenere la certificazione superando l’esame LPIC-1 acquistando i due voucher d’esame sul nostro shop o contattandoci. Per ottenere la certificazione LPIC-1, è necessario superare due esame: 101-500 e 102-500 .
      La certificazione LPIC-1 ha una durata di 5 anni.

      012 monitor

      Svolgimento corso

      Corso infrasettimanale:

      LPIC-1 101
      8 moduli da 5 ore – Totale 40 ore

      LPIC-1 102
      8 moduli da 5 ore – Totale 40 ore

      004 voucher

      Svolgimento esami

      I candidati devono superare gli esami 101-500 e 102-500 per ottenere la certificazione LPIC-1.
      Durata esame: 90 minuti
      Domande: 60 a risposta multipla
      compagni coomunity

      CLASSROOM COMMUNITY

      Gli allievi della Dadonet Academy avranno a disposizione un ambiente online di confronto e di scambio per continuare il percorso di apprendimento e di sviluppo con il trainer e i compagni di corso. Dadonet Academy classroom community quando un corso è per sempre!

      Pronto per iniziare?

      Accresci le tue competenze, scopri i nostri corsi o contattaci

      Iscriviti alla nostra Newsletter

      Iscriviti alla nostra mailing list per rimanere sempre aggiornato sulle nostre proposte di corsi, offerte e nuove certificazioni.

      Grazie per esserti iscritto!

      × Come posso aiutarti?