In considerazione di quanto premesso nel precedente articolo, circa le competenze durature che dovrebbero avere i professionisti IT che si occupano di tecnologia nelle realtà aziendali, con particolare riferimento a una comunicazione tecnologica adeguata, ipotizziamo cinque livelli riguardanti la trasmissione del proprio sapere informatico.
I primi due livelli di comunicazione tecnologica: funzionale e dei sistemi
I tecnici devono essere in grado di descrivere le funzioni di una tecnologia, senza rimanere intrappolati nel gergo tecnico. La maggior parte dei dirigenti e dei manager aziendali non necessita di dettagli ma di una descrizione chiara e semplice del funzionamento del dispositivo o dell’applicazione, che porti a un’ulteriore discussione. Naturalmente per descrivere le cose in modo chiaro bisogna aver interiorizzato conoscenze tecniche dettagliate, che possono essere acquisite attraverso la formazione e le certificazioni informatiche.
La maggior parte della tecnologia non opera nel vuoto: le componenti che forniscono direttamente valore vengono supportati e si trovano all’interno di sistemi più grandi. Acquisite le nozioni di base, è bene capire come funzionano i sistemi per poterlo comunicare con efficacia.
Livello del compromesso, di implementazione, dell’impatto
Il terzo si potrebbe chiamarlo anche livello dell’investimento, perché la sicurezza informatica, la disponibilità e la personalizzazione sono tutte qualità che possono aumentare o diminuire a seconda della propensione alla spesa, e tutto questo dovrebbe essere spiegato attraverso una comunicazione tecnologica valida ai responsabili delle decisioni prima che firmino un assegno.
Una volta concordato il percorso tecnologico specifico, la programmazione è l’elemento più ovvio da includere, insieme alle considerazioni sulle competenze necessarie per il funzionamento (sia nel team IT che nelle unità aziendali) e su qualsiasi potenziale cambiamento nel flusso di lavoro. Una solida descrizione dell’implementazione aiuterà a definire le aspettative e a migliorare le probabilità di successo.
Poiché le organizzazioni hanno reso la tecnologia sempre più strategica, hanno bisogno di sapere che gli investimenti saranno redditizi. Dal momento che la spesa IT è tradizionalmente vista come un costo irrecuperabile, essere in grado di descrivere l’impatto potenziale della tecnologia sugli obiettivi organizzativi o sulla riduzione dei rischi è il tipo di abilità comunicativa che vi farà davvero distinguere.
Per sapere come acquisire le conoscenze giuste attraverso le certificazioni informatiche CompTIA, per aiutarti ad attuare una comunicazione tecnologica efficace, contattaci.