Da diversi anni il settore tecnologico sottolinea la necessità di acquisizione di competenze durature, che vadano di pari passo con le competenze tecniche di base, per aiutare i professionisti IT a occuparsi di tecnologia nelle realtà aziendali.
Negli annunci di lavoro per le posizioni tecnologiche vengono spesso ricercate competenze come la risoluzione dei problemi, la pianificazione e la collaborazione, che si traducono nel lavorare in modo più efficace nei team e a collegare le iniziative tecnologiche agli obiettivi organizzativi.
Come trasmettere il proprio sapere tecnologico all’interno delle organizzazioni
Più di tutte, l’abilità durevole più richiesta è la comunicazione. Le organizzazioni non cercano solo qualcuno che si sia occupato di tecnologia nelle realtà aziendali sedendo in una stanza sul retro a configurare server, ma hanno bisogno di persone che lavorino a stretto contatto con le unità aziendali, condividendo le loro competenze e collaborando alle soluzioni. La capacità di spiegare la rilevanza della tecnologia rispetto al quadro generale dell’azienda è molto apprezzata per completare i progetti IT.
Imparare a parlare di tecnologia nelle realtà aziendali deriva dalla pratica
Sebbene la formazione tecnica e le certificazioni, come quelle di CompTIA, possano contribuire a fornire le giuste basi per i primi livelli della comunicazione, costruire le competenze ai livelli superiori può essere un po’ più impegnativo. Per definizione, le competenze comunicative non crescono molto in un ambiente solitario. Imparare a parlare di tecnologia nelle realtà aziendali deriva dalla pratica, dall’osservazione degli altri e dal networking con colleghi che condividono esperienze simili.
Nel prossimo articolo vedremo quali sono i livelli di comunicazione riguardanti la tecnologia nelle realtà aziendali. Per saperne di più contattaci.