Il project manager IT è un ruolo di tendenza nel settore tecnologico; ma perché questa improvvisa e forte richiesta da parte delle aziende?
Negli ultimi anni, a causa della pandemia, le organizzazioni sono state gravate da nuovi requisiti normativi, da una maggiore automazione e da problemi di comunicazione tra reparti e team. Ecco allora che, nel momento in cui le aziende sono maggiormente predisposte a controversie, multe e progetti IT che non vengono portati a termine, o che non vengono portati a termine nel modo corretto, il ruolo del project manager diventa essenziale.
Qual è la differenza tra un Project Manager e un Project Manager IT?
I project manager supervisionano progetti che non sono solo di natura informatica. Al contrario, i project manager IT sono specialisti tecnologici che supervisionano progetti IT. Tuttavia, sia i project manager che i responsabili di progetto IT possono trarre vantaggio dalle competenze di gestione dei progetti IT.
Competenze richieste per la gestione di progetti IT
I project manager IT hanno bisogno di due tipi di competenze: tecniche e trasversali. Qui alcune delle competenze chiave che la maggior parte dei datori di lavoro si aspetta dai project manager IT:
- Una mentalità creativa: una mente aperta alle diverse soluzioni e al pensare fuori dagli schemi
- La capacità di prendere decisioni complesse in modo tempestivo e con senso critico
- Leadership: i grandi manager di progetti IT preparano i membri dei team al successo, evidenziando i loro punti di forza e mostrando loro modi pratici per rafforzare le debolezze; le capacità di leadership comprendono l’ascolto attivo, l’empatia, l’organizzazione e una forte etica.
- Negoziazione e responsabilità: i project manager IT devono essere in grado di scendere a compromessi per incontrare le esigenze di tutte le parti e trovare soluzioni soddisfacenti; devono inoltre essere disposti ad accettare la responsabilità del loro ruolo di leadership e a riconoscere i propri errori.
- Definizione degli obiettivi per raggiungere importanti tappe nel ciclo di vita del progetto, come le consegne chiave e l’ottenimento dell’approvazione da parte degli stakeholder.
- Adattabilità: Il ruolo di project manager IT richiede la capacità di adattarsi a nuove tecnologie, situazioni, aspettative, membri del team, portando avanti molteplici lavori.
- Budgeting: i project manager esperti sanno come ipotizzare un budget e controllarlo durante tutto il ciclo di vita del progetto.
- Gestione IT: chi lavora nella gestione di progetti IT ha una conoscenza approfondita delle tecnologie informatiche, possiede un set di competenze completo ed è consapevole delle tendenze attuali; spesso è in possesso di diverse certificazioni IT e/o ha almeno una laurea in un settore correlato all’IT.
- Affidabilità: i datori di lavoro possono contare su project mananger che siano leader competenti e onesti, che pratichino la sicurezza informatica in modo responsabile e aiutino le organizzazioni a rimanere conformi circa i requisiti normativi.
- Gestione del tempo: quando le capacità di gestione del tempo sono all’altezza, tutto fila più liscio, gli obiettivi vengono raggiunti in tempo e il team di progetto viene mantenuto in carreggiata.
I project manager tecnici devono possedere una solida serie di competenze specifiche, oltre a quelle trasversali, che li rendano capaci di supervisionare i progetti IT. Come:
- Saper condurre il ciclo di vita del progetto
- Garantire una comunicazione adeguata
- Gestire le risorse e gli stakeholder
- Mantenere la documentazione del progetto
La certificazione CompTIA Project+ copre tutte queste competenze e altre ancora. Per scoprire tutte le certificazioni di CompTIA contattaci.