Finalmente ha visto la luce la rete CyCLONe – Cyber Crisis Liaison Organisation Network, ovvero la soluzione di emergenza in grado di fornire un rapido sistema di difesa in occasione di incidenti o attacchi informatici agli stati membri dell’Unione Europea.
Voluto dalla Commissione Europea e realizzato con l’importante contributo dell’ENISA, l’Agenzia Europea per la Cybersecurity, la rete CyCLONe è finalizzata ad integrare le unità di crisi e i dipartimenti di difesa informatica degli stati membri dell’UE, mediante l’adozione di protocolli di collaborazione e l’adozione di strategie condivise sulla base degli scenari d’attacco possibili.
L’obiettivo della rete CyCLONe è quindi essenzialmente quello di realizzare un perimetro di protezione dai cyber attacchi transfrontalieri ai paesi europei, coordinando le risorse, gli strumenti e le singole competenze degli esperti informatici a disposizione.
Dal punto di vista organizzativo il network CyCLONe opererà tramite uno standard di procedure definite utilizzando tool di comunicazione dedicati e forniti dall’ENISA, per la condivisione dei dati e delle informazioni, e per gestire le operazioni cruciali nella prevenzione e contrasto degli attacchi massivi su larga scala.
La rete CyCLONE è stata lanciata in occasione dell’esercitazione simulata Blue OLEx 2020, l’evento organizzato dall’ENISA per rinforzare le relazioni tra gli attori della sicurezza informatica dei paesi membri, con lo scopo di incrementare la consapevolezza sui rischi e sulle minacce internazionali, condividere best practices, e delineare un quadro strategico coerente per attuare in modo efficace il sistema di crisis management europeo per la cybersecurity.