Il numero di categorie di prodotti e servizi che superano il 50% di penetrazione nelle famiglie o nelle aziende è sorprendentemente basso, per non parlare delle tecnologie innovative. Questo succede per svariati motivi: un’idea potrebbe essere in anticipo sui tempi, essere battuta da un’iniziativa qualitativamente inferiore, oppure sopravvivere ma senza che i modelli di profitto previsti si concretizzino mai. Nonostante tutti questi interrogativi sui lanci di novità, c’è da dire che l’ecosistema tecnologico globale non si arrende mai.
Idee ridondanti, complementari o altamente innovative
Per ottenere un successo bisognerebbe focalizzarsi sul progetto più che sul clamore. Possiamo ascrivere ogni idea in una delle tre categorie:
- ridondante
- complementare
- una vera innovazione
I prodotti possono essere più di una cosa allo stesso tempo. La combinazione dei punteggi ottenuti in tutti e tre i vettori aiuta a definire le probabilità di successo.
Un esempio lampante è il lettore CD. Al momento del lancio, aveva un’elevata ridondanza rispetto agli LP, alle cassette e persino alla radio. Allo stesso tempo, era molto complementare ai componenti stereo esistenti. Infine, non si può negare che si trattasse di una vera innovazione supportata da standard tecnici ampiamente accettati. La ridondanza era più che compensata dalla sua complementarietà. Se a questo si aggiunge un punteggio di innovazione fuori scala, non c’è da stupirsi che il lettore CD sia senza dubbio una delle tecnologie innovative di maggior successo di tutti i tempi.
Non scoraggiarsi se non si ottiene un boom con le tecnologie innovative
Le idee che stabiliscono paradigmi completamente nuovi, per quanto possibile, non si verificano molto spesso, quindi le aziende non dovrebbero colpevolizzarsi troppo quando falliscono. La maggior parte delle imprese commercializza prodotti altamente ridondanti e in qualche modo complementari, ma con pochissima vera innovazione. Non dovrebbero sorprendersi quindi se non vengono ricompensate con rendimenti superiori. Questo non significa che i lanci non possano essere redditizi, solo che non hanno un successo relativamente maggiore rispetto ad altre offerte.
Dopo questa premessa sul mondo delle tecnologie innovative, nel prossimo articolo parleremo di come il rilascio di ChatGPT abbia portato a valutazioni sull’intelligenza artificiale e sul suo possibile apporto a CompTIA nel creare prodotti migliori e più efficienti per i professionisti IT nei prossimi anni. Per maggiori informazioni contattaci.