02 56567130 info@dadonet.it

      Quando si cerca lavoro, è facile imbattersi in annunci di lavoro con elenchi chilometrici di abilità richieste: sebbene non si abbia esperienza in ogni singola area che l’organizzazione sta cercando, si possono prendere in esame le proprie competenze trasferibili per candidarsi ugualmente. Gli elenchi infatti sono utili ed esaustivi, perché forniscono una panoramica di alto livello di ciò che è necessario per svolgere quel particolare ruolo, ma non dovrebbero scoraggiarvi nel considerare ugualmente la posizione lavorativa come adatta a voi. Per fare un passo di carriera serve anche astuzia e lungimiranza.

      Quindi, una volta che vi siete fatti un’idea delle capacità necessarie per il lavoro che desiderate, potete incrociarle con la vostra esperienza pregressa per capire in che modo il vostro bagaglio di competenze può aiutarvi ad avere successo in un nuovo ruolo o settore.

      Competenze trasferibili e non

      Le competenze trasferibili sono abilità che possono essere utilizzate in una varietà di settori. Per esempio, se qualcuno lavora come cassiere in un bar, è probabile che interagisca spesso con i clienti. Anche se molti possono pensare che le competenze acquisite al bar siano irrilevanti in un lavoro tecnologico, la verità è che molti lavori tecnologici richiedono esperienza nel servizio clienti.

      È però ugualmente importante comprendere quali siano le competenze non trasferibili. Si tratta delle cosiddette hard skills. Per esempio, se avete esperienza di lavoro su un programma software molto specifico, potrebbe essere difficile trasferirla qualora non ci siano altri che usano lo stesso programma. È più difficile, ma non impossibile, definirla trasferibile.

      Scegliere le giuste parole chiave

      Non potete far valere le vostre competenze trasferibili se non sapete quali siano. La maggior parte delle competenze trasferibili sono associate a parole chiave. Per esempio: team building, servizio clienti, gestione dei progetti. Date un’occhiata ai profili di altre persone che lavorano nel settore in cui volete entrare e agli annunci di lavoro per determinare quali parole chiave vengano utilizzate, quindi assicuratevi di includerle nel vostro curriculum e nel vostro profilo LinkedIn. Insomma, prima di aggiungere parole chiave al curriculum e ai profili professionali, è bene fare una piccola ricerca sul settore lavorativo in cui ci si candida.

      Mettere in mostra le proprie competenze trasferibili durante il colloquio

      Oltre a riconoscere le vostre competenze trasferibili, dovete anche considerare il motivo per cui il vostro potenziale datore di lavoro le stia cercando. Queste valutazioni possono aiutarvi in sede di colloquio. Esercitatevi a parlare delle esperienze lavorative che avete fatto precedentemente per spiegare esplicitamente come userete quelle abilità per eccellere nel vostro nuovo ruolo. Siate chiari e sicuri e assicuratevi di avere una storia da raccontare. Se la risoluzione dei problemi è un’abilità importante, portate esempi reali di come avete superato con successo le sfide che si sono presentate, oppure spiegate cosa avete imparato da quell’esperienza.

      Siete interessati a iniziare la vostra carriera nel settore tecnologico? Cominciate ad ampliare il vostro bagaglio di competenze con i corsi CompTIA. Per maggiori informazioni contattateci.

       

      Iscriviti alla nostra Newsletter

      Iscriviti alla nostra mailing list per rimanere sempre aggiornato sulle nostre proposte di corsi, offerte e nuove certificazioni.

      Grazie per esserti iscritto!

      × Come posso aiutarti?