Le modalità per effettuare l’implementazione e configurazione della VPN WireGuard sono presentate nell’ambito del programma della formazione pfSense, dedicata alla selezione delle Virtual Private Network per la gestione delle reti e firewall pfSense.
La soluzione offerta dalla VPN WireGuard si distingue per molteplici caratteristiche di utilizzo tra cui l’elevata scalabilità, la velocità e la semplicità.
Operativamente la VPN WireGuard si realizza tramite la tecnica del tunneling peer to peer in tre possibili configurazioni a seconda delle necessità e delle caratteristiche della rete: site-to-site, accesso remoto in modalità server e accesso remoto in modalità client.
Inoltre la VPN WireGuard si connota per funzionare completamente nel kernel del sistema (da cui è possibile effettuare il log-in di registrazione), la configurazione è gestibile direttamente dalle interfacce, non dispone di funzioni per autenticare l’accesso degli utenti, non implica l’attivazione di alcun service demon, il traffico è ammesso da qualsiasi indirizzo ip connesso ad una specifica porta del firewall di rete.
Queste e tutte le altre funzioni della VPN WireGuard sono trattate nei corsi di formazione pfSense organizzati dalla Dadonet Academy, a cui è possibile partecipare tramite la compilazione del modulo di prenotazione online e valorizzando le opportunità offerte dalla formazione finanziata, così come previsto dalla legge n.388/2000 e dai fondi paritetici professionali.