Per chi vuole intraprendere una carriera IT o addirittura si affaccia per la prima volta al settore IT, la certificazione CompTIA A+ permette di acquisire conoscenze informatiche di base che serviranno per tutto il percorso lavorativo futuro.
Rispetto a quanto avviene per altri corsi CompTIA, quello per ottenere la certificazione CompTIA A+ è strutturato in nove moduli. Per facilitare i professionisti nella preparazione e nel superamento dei test, l’esame finale è stato suddiviso in due parti, attraverso le quali si conseguirà la certificazione (si specifica che per ottenere la certificazione CompTIA A+ è necessario superare entrambi gli step).
Come si svolgono gli esami per la certificazione CompTIA A+
La verifica delle competenze acquisite durante il corso A+ avviene con domande a scelta multipla e il coinvolgimento dei professionisti esaminati in prestazioni pratiche come: installare e configurare dispositivi e software per gli utenti finali, eseguire mitigazioni di cybersecurity, risolvere i problemi di rete e dei sistemi standard, comprendere lo scripting, gli ambienti cloud e le virtualizzazioni.
Con il raggruppamento dei nove moduli in due core, quindi due esami, gli aspiranti professionisti IT potranno dimostrare le nuove conoscenze attraverso la padronanza delle tecnologie necessarie per i ruoli di supporto tecnico e di help desk.
Distinzione dei due core
L’esame Core 1 per la certificazione CompTIA A+ copre specificamente cinque moduli: Mobile Devices, Networking, Hardware, Virtualization and Cloud Computing, Hardware and Network Troubleshooting.
Nell’esame Core 2 per la certificazione CompTIA A+ sono trattate altre quattro aree: Operating Systems, Security, Software Troubleshooting, Operational Procedures.
Per approfondire gli argomenti affrontati nei due core del corso CompTIA A+ o lo svolgimento degli esami per ottenere la certificazione A+, contattateci.