Le minacce che incombono sulla sicurezza internet delle tecnologie e delle infrastrutture informatiche si stanno rapidamente diffondendo all’Internet Of Things (IoT).
La sfera di applicazione dell’Internet delle Cose (IoT) riguarda tutti quegli oggetti, manufatti, dispositivi e apparati che sono connessi a una rete informatica (LAN, WLAN, WAN, GAN) o direttamente a internet.
Si tratta di impianti di videosorveglianza o webcam per il controllo remoto degli ambienti, elettrodomestici e televisioni smart, assistenti virtuali a controllo vocale, sistemi domotici e soluzioni per la disabilità.
L’ IoT comprende anche sonde e apparecchiature destinate a monitorare il traffico e la mobilità degli automezzi, la posizione geografica e i percorsi tramite la tecnologia GPS, le situazioni di emergenza, le condizioni meteorologiche, il flusso di dati dei processi e degli impianti aziendali.
Anche l’Internet of Things come tutti gli apparati, i dispositivi hardware e i software, può rappresentare una vulnerabilità per la sicurezza delle reti informatiche e pertanto è quanto mai necessario attivare le appropriate misure di protezione.
Gli interventi indispensabili da attuare riguardano la sostituzione delle password di default contenute nei manuali di istruzione, la verifica dei permessi e della sicurezza delle applicazioni utilizzate per la gestione dell’ IoT, l’aggiornamento periodico di driver e software, la supervisione costante della rete informatica a cui i dispositivi sono connessi, tramite la predisposizione delle protezioni endpoint, l’uso di appropriati firewall e router, il frazionamento della rete stessa per tenere segregate e sotto controllo le aree dedicate all’ IoT maggiormente vulnerabili.
Per saperne di più contatta i nostri tecnici!